set

09

coriosità sull'isola madre

Curiosità all’Isola Madre

 

In quest’articolo, vi racconterò alcune curiosità da apprendere prima di salpare con il nostro servizio di navigaione lago maggiore e sulle isole borromee, per l’escursione all’Isola Madre.

 

La prima denominazione dell’Isola fu quella di S.Vittore poiché su di essa esisteva una piccola ed antica chiesetta dedicata al Santo; poi divenne Renata, in onore del Conte Renato Borromeo figlio di Margherita e Giulio Cesare Borromeo. Dal 1713 assunse il nome definitivo di Isola Madre essenzialmente per due ragioni: è la più grande, come superficie, delle tre Isole Borromee e fu il primo possedimento della famiglia in questa parte mediana del Lago Maggiore a partire dal 2 Ottobre 1501, quando venne acquistata, contro il pagamento di cento scudi ai rettori della chiesetta, dal Conte Lancillotto Borromeo, vissuto tra il 1473 ed il 1513.

 

All’interno dello stupendo giardino botanico che, ancora oggi, contorna la residenza estiva famigliare, troviamo una cisterna in pietra che serviva per raccogliere le acque piovane atte all’irrigazione del giardino. Oggi per questo, esistono una serie di tubature che convogliano direttamente dal lago l’acqua nel giardino.

Tra le specie arboree presenti nel giardino non possiamo non soffermarci sulla tormentata storia recente del grande cipresso del Kashmir, un esemplare unico, impiantato di fronte all’ingresso del palazzo nel 1862 e che, per circostanze assai sfortunate, fu investito nel Giugno del 2006 da una devastante tromba d’aria che lo sradicò completamente.

Pensate che i Principi Borromeo non vollero comunque rinunciare a quello che, purtroppo, restava di questa maestosa pianta e riuscirono con successo, attraverso anche l’opera di un elicottero, a rimpiantarla nel suo alveo. Solo quest’operazione pare che sia costata loro circa 300.000 Euro ma, sembra ne sia valsa la pena, dato che la pianta ha avuto, una ripresa vegetativa sia pur lenta nel corso degli anni successivi.

 

Per quanto concerne la cappella sepolcrale che i Borromeo costruirono nel 1858 nelle vicinanze del Palazzo all’Isola Madre, quando nel Settembre 2004 vi fu il noto matrimonio tra la nipote della Principessa Bona Borromeo Lavinia Borromeo e l’attuale presidente della Fiat Chrysler John Elkann, la cerimonia si ebbe proprio in questa cappella con soli 20 invitati ed essa fu adornata di splendide specie floreali fatte arrivare appositamente dal Madagascar.

 

All’interno del Palazzo, non si possono non citare le sale dedicate ai teatrini che tanto amava la famiglia: nella prima di esse è presente un teatrino che fu inaugurato allorchè il principe Amedeo di Savoia fece visita all’isola nel 1778 ed in quell’occasione fu rappresentata con le marionette la “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso. Il Teatro all’Isola Madre, pensate che poteva contenere fino a 200 persone. Fantastico infine, la presenza di un piccolissimo teatrino con le rotelline che i bambini usavano per divertirsi in modo semplice senza il congestionato uso di apparecchi tecnologici del giorno d’oggi.

 

Di Luca Sconfienza

 

Per raggiungere in bus d’acqua l'isola madre, vi invitiamo a contattarci, siamo specializzati nel trasporto di gruppi, che fino a 57 passeggeri potranno sedersi comodamente sulla stessa imbarcazione.