nov

25

isola bella - palazzo borromeo - sala del trono e sala delle due alcove

SALA DEL TRONO E SALA DELLE DUE ALCOVE

 


La sala del trono è la più barocca di tutto il palazzo, con le decorazioni in stucco e legno dorato
particolarmente stravaganti che Vitaliano VI amava tanto. In particolare gli imponenti telamoni, figure
umane con espressioni arcigne che fingono di sostenere sulle spalle il peso del soffitto. Per il trono
riccamente decorato esistono due opinioni: secondo alcuni sarebbe stato utilizzato per ricevere gli ospiti a
palazzo, secondo altri sarebbe stato utilizzato dal re di Spagna durante le sue visite al Regno di Napoli e
sarebbe stato portato all’isola da Carlo IV, nipote ed erede di Vitaliano VI che della città campana fu viceré
dal 1710 al 1713.
Attraverso il vano alla sinistra delle finestre si intravede la Sala delle due alcove, anche detta Sala della
Regina da quando all’inizio del XIX secolo vi furono ospitati il Re e la Regina di Piemonte, Carlo Felice e
Maria Cristina; i due letti nelle due alcove gemelli furono costruiti proprio per tale occasione, ma la sala era
già stata terminata due secoli prima da Vitaliano VI, che nelle lettere che scambiava con il fratello cardinale
a Roma elogiava la stravaganza della decorazione con specchi, cristalli e pietre dure che aveva fatto
posizionare sulle pareti, a creare effetti di luce e di riflessi particolari.