gen
25SALA DELLO ZUCCARELLI
La sala prende il nome dell’autore dei paesaggi raccolti alle pareti; si tratta di sette dipinti rappresentanti le
proprietà della famiglia Borromeo, commissionati nella prima metà del 1700 e giunti sull’isola nell’autunno
1750. Francesco Zuccarelli era noto come pittore paesaggista che rendeva un’immagine sempre felice e
idealizzata della natura, spesso traendo spunto dalla mitologia classica e inserendo nei suoi dipinti
personaggi e ambientazioni arcadiche. Queste tele erano state destinate alla Sala di Napoleone, che però si
rivelò troppo umida per la loro conservazione e costrinse la famiglia a trovare loro una nuova collocazione.
Sono rappresentate le varie proprietà Borromeo, esclusa l’Isola Bella, alla quale le opere erano destinate:
forse perché per ammirare la splendida veduta di questa proprietà è sufficiente aprire una delle finestre.
Nella sala sono conservati anche tre arazzi a piccolo punto di manifattura inglese risalenti alla seconda
metà del XVI secolo; data la loro forma e l’argomento rappresentato (scene di nobili che partecipano a una
festa in un bellissimo giardino, probabilmente legata ad un matrimonio visto che altri esempi di queste
opere propongono temi legati alla fedeltà coniugale), si ritiene che fossero parte del baldacchino di un
letto.