lug

28

le isole di brissago

Le altre Isole sul Lago Maggiore – Le Isole di Brissago

 

 

 

 

Oggi, Vi invitiamo ad un’escursione nella parte nord svizzera sulla costa occidentale del Lago Maggiore in occasione dell’inizio, il prossimo 23 Giugno (e con durata fino al 2 Luglio), del divertente Ascona Jazz Festival. Esso è uno dei più rinomati in Europa per gli amanti del buon jazz con la presenza di tanti artisti, molti provenienti direttamente dalla madrepatria di questo genere musicale New Orleans, che suonano dal pomeriggio a tarda sera in diversi luoghi della cittadina rivierasca svizzera a cominciare dal bel lungolago chiuso interamente alle auto ed adatto ad una rilassante passeggiata in compagnia di un ammaliante sound. Dopo i concerti con “New Orleans Experience”, potrete inoltre degustare in diversi locali cittadini la saporita cucina tipica “Cajun” della Louisiana.

 

La giornata può essere sfruttata anche per una visita in barca alle Isole di Brissago, a pochi passi dal confine con l’Italia.

In particolare, è possibile visitare l’Isola Grande, chiamata anche di San Pancrazio, con il suo rigoglioso giardino botanico con piante esotiche subtropicali o piante tipiche della macchia mediterranea o gli eucalipti australiani. Tutte queste piante si trovano in aree delimitate comprendenti ciascuna una serie di specie provenienti da una stessa zona di provenienza che hanno trovato un ottimo habitat di riproduzione sull’isola.

Nel 1885, gli isolotti già ricchi di vegetazione spontanea e con la presenza, sull’Isola Grande, dei resti di un convento, vengono acquistati dal Barone e dalla Baronessa di St. Leger. Il parco nasce grazie soprattutto all’impegno della baronessa Antonietta. Nel 1927 però, a causa della sua sopravvenuta difficoltà finanziaria personale che la renderà dipendente dall’assistenza pubblica fino alla sua morte avvenuta nel 1948, vende la proprietà interamente all’uomo d’affari di Amburgo, proprietario di una catena di grandi magazzini e grande collezionista d’arte (Van Gogh, Renoir, Manet, Monet, Canaletto e Tiepolo nel suo portfolio), Max Emden che, innamoratosi del locarnese, cercava casa sul Lago Maggiore. A lui si deve la costruzione del grande palazzo al posto del convento che oggi domina l’Isola Grande, edificato con l’uso di preziosi materiali come il marmo di Carrara per lo scalone e la Sala degli Specchi ed un bellissimo pavimento fiorentino intarsiato nella Sala Rossa. Egli riuscì nell’intento di ben armonizzare la costruzione all’interno del giardino. Emden soggiornò alle Isole fino al 1940 anno della sua morte.

Nel 1949 il Consiglio di Stato del Cantone Ticino ricevette un’offerta da parte degli eredi di Emden per la vendita delle Isole. Lo Stato del Cantone Ticino, i tre comuni rivieraschi di Ascona, Brissago e Ronco, la Lega Svizzera per la difesa del patrimonio nazionale e quella per la protezione della natura procedettero quindi all’acquisto delle Isole e del Palazzo, entrambi poi aperti al pubblico a partire dal 2 Aprile 1950, diventando così il parco botanico del Canton Ticino.

 

Per ulteriori info sul festival Jazz Ascona si può consultare il sito www.jazzascona.ch

Per organizzare la Vostra visita alle Isole di Brissago: www.isolebrissago.ch

 

 

 

Di Luca Sconfienza